Vai al contenuto principale

Avviso di frode

Ogni persona può essere vittima di tentativi di frode, ma esistono modi per proteggersi. Leggi quanto segue per saperne di più!

Aggiornato oggi

L'era digitale ci ha certamente offerto una libertà di accesso alle informazioni senza precedenti, ma ha anche facilitato le attività fraudolente dei criminali.

Dai post ingannevoli sui social media alle truffe di phishing che prendono di mira i conti bancari, i criminali trovano innumerevoli modi per rubare denaro.

Spesso contattano le loro vittime attraverso vari canali, guadagnandosi la loro fiducia prima di chiedere denaro. Le loro tattiche sono in continua evoluzione.

Le tecnologie e i sistemi bancari si evolvono, così come i metodi fraudolenti.

È quindi fondamentale rimanere informati sui diversi tipi di frode finanziaria per proteggersi dalle perdite finanziarie e contribuire a proteggere gli istituti finanziari. La frode bancaria comprende un'ampia gamma di attività illegali che comportano atti di manipolazione o inganno volti ad accedere illegalmente alle risorse finanziarie altrui.

Questo può accadere sia a livello individuale che istituzionale, attraverso sofisticate tecniche di sfruttamento.

L'obiettivo finale è rubare denaro, proprietà o informazioni personali sensibili per scopi illegali.

Restando informati sui tipi di frode più comuni, puoi proteggere meglio te stesso e chi ti circonda. Ecco alcuni esempi di possibili atti fraudolenti:

• Phishing e vishing:

◦ Da un lato, il phishing consiste nell'ingannare le persone inducendole a rivelare le proprie informazioni sensibili attraverso canali digitali come e-mail, SMS o siti web.

◦ Dall'altro, il phishing vocale (vishing) consiste nell'effettuare telefonate da parte di criminali che si fingono rappresentanti bancari per raccogliere dati sensibili.

• Carta di credito:

◦ I criminali accedono ai dati di carte di credito rubate o contraffatte per effettuare acquisti o prelievi non autorizzati. Questo può avvenire sia tramite furto di carte fisiche, sia tramite truffe online, come attacchi di phishing e violazioni dei dati.

• Furto di identità:

◦ Vengono rubate informazioni personali, come i dati bancari, per aprire conti a nome di qualcun altro. Questo tipo di frode può portare a significativi furti finanziari.

• Bonifico bancario:

◦ I truffatori ingannano privati ​​o aziende inducendoli a trasferire denaro su conti di loro proprietà tramite phishing, ingegneria sociale o fatture false.

• Transazioni bancarie online:

◦ I criminali ottengono l'accesso non autorizzato alle piattaforme di online banking attraverso informazioni raccolte tramite phishing, malware o credenziali di accesso rubate per effettuare transazioni online.

Se sei stato vittima di una frode, ti consigliamo di contattare immediatamente la tua banca: sarà in grado di informarti sui passaggi da seguire per riavere indietro i tuoi soldi!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?